Video Transcript
Edmund: Il nostro pianeta è uno dei miliardi presenti nell’universo. Ma c’è una cosa che lo rende più interessante di qualsiasi altro che abbiamo mai scoperto ed è… la VITA! Striscia, vola, cammina, parla, respira, nuota, russa, fotosintetizza, cresce… la vita.
La vita può essere piccola, come il nanoarchaeum equitans. Una specie di microbo dal diametro di circa 200 nanometri, scoperto nelle bocche idrotermali al largo delle coste dell’Islanda. Ma la vita può essere anche grande, come la balenottera azzurra, che la maggior parte della gente ritiene l’animale più grande in assoluto. Se invece allarghiamo il discorso non solo all’animale, ma anche all’organismo più grande della Terra, allora questo è la colonia di pioppi nota come “Pando”.
Dall’alto, Pando sembra una foresta di singoli alberi. Ma gli studi genetici hanno rilevato che i 100 acri di alberi hanno tutti gli stessi marcatori genetici. Questo dimostra che non si tratta di molti alberi, ma di un’unica enorme pianta con un unico sistema di radici sotterranee da cui crescono molti alberi. Quindi si tratta di un unico albero! Questo rende Pando tecnicamente l’organismo più pesante conosciuto e il più antico, con un’età stimata di diverse migliaia di anni.
Nicole: Sono Nicole Deak. Sono una dottoranda in biologia e attualmente vivo a Chicago.
Da quando mi ricordo, da bambina, amavo la natura. E questo si manifestava in tutti i modi: torte di fango, raccolte di lumache e limacce in quelle che io chiamavo “fattorie di lumache”, raccolta di porcellini di terra, osservazione delle formiche. Avevo questo amore in generale per la natura.
Ancora oggi, ciò che mi spinge, è quella stessa meraviglia che avevo da bambina. Amo ancora gli organismi. Amo l’ambiente. Amo il mondo naturale… davvero mi affascina.
La vita è così complicata, complessa e bella… che davvero, è quello che mi spinge.
Edmund: La vita è piuttosto misteriosa, in effetti. La parola biologia significa letteralmente studio della vita. Le prime forme di vita conosciute sulla Terra esistevano più di 3,5 miliardi di anni fa. Quindi si potrebbe pensare che gli scienziati siano d’accordo su ciò che la vita… “è”. Ma ci sono centinaia di definizioni e gli scienziati non sembrano avere una comune opinione sulla definizione di “vita”.
Nicole: Cosa rende una cosa viva? Se qualcosa è vivo e poi lo consideriamo morto, non sappiamo esattamente cosa fa la differenza tra una cosa viva e una morta?
Edmund: James Gould, biologo evoluzionista di Princeton, ha detto che “la maggior parte dei dizionari definisce la vita come la proprietà che distingue i vivi dai morti, e definisce i morti come esseri privi di vita.” Queste definizioni, singolarmente circolari e insoddisfacenti, non ci danno alcun indizio su cosa abbiamo in comune con i protozoi e le piante.
Gli scienziati stanno cercando la vita più lontano nell’universo che mai. Ma cosa si intende per “vita” nello spazio? La NASA definisce la “vita” come, cito: “un sistema chimico autosufficiente capace di evoluzione darwiniana”.
C’è un mistero su cosa rende qualcosa veramente “vivo” e su cosa succede quando un essere vivente muore. Ma la vita ci fa anche chiedere: da dove viene tutto questo?
Un’idea che oggi ci sembra strana, è stata creduta fino al XIX secolo. Aristotele e altri filosofi greci antichi sostenevano la teoria della generazione spontanea della vita. Credevano che le creature viventi potessero apparire spontaneamente da altre sostanze. Questa opinione è stata sostenuta per secoli. La gente credeva che i topi potessero essere creati e apparire dalla spazzatura. Le pulci dalla segatura. E che i vermi apparissero spontaneamente dalla carne in decomposizione.
Nel XIX secolo, scienziati come Louis Pasteur e altri eseguirono esperimenti che confutarono la teoria della generazione spontanea.
Nicole: Credo che molte persone diano per scontato che gli scienziati, i biologi o qualsiasi altro tipo di scienziato, abbiano le risposte. E hanno delle risposte! Sicuramente, noi abbiamo delle risposte. Devo dare credito all’ingegno e all’intelligenza umana, ma allo stesso tempo c’è così tanto di più.
Edmund: Ci sono diverse teorie sull’origine della vita. È incredibile pensare al modo in cui trilioni di forme di vita sulla Terra sono così intrecciate e dipendenti le une dalle altre. La vita umana dipende dagli esseri viventi per sopravvivere e ancora molto di essa è un mistero.
Ma questo mistero ci porta a chiederci: da dove è venuta la prima vita? Qual è l’inizio di tutta la creazione?